Metodi di depilazione

I più comuni

  • Ceretta: partiamo dal più comune, ovvero la rimozione dei peli con la cera calda o fredda. Si tratta di una tecnica di epilazione che permette di estirpare il pelo alla radice, rimuovendone il bulbo. La ceretta, però, non prevede risultati definitivi, nonostante rallenti la crescita dei peli di circa 3 settimane. Tuttavia, nonostante sia ancora la tecnica più diffusa, ha diverse controindicazioni. Potrebbe, infatti, essere causa di follicoliti e irritazioni cutanee, nonché di dolore durante il trattamento e peli incarniti.
  • Crema depilatoria: attraverso la rapida applicazione di una crema depilatoria a base di agenti chimici sarà possibile rimuovere rapidamente la porzione esposta di pelo. Attenzione, però, perché tali creme causano spesso irritazioni cutanee e allergie.
  • Rasoio: oltre alla ceretta, uno dei metodi di depilazione più comuni è il rasoio, che consente di tagliare il pelo non eliminandone il bulbo. Nonostante si tratti di un metodo indolore, parliamo di una soluzione che porta risultati solo nel breve termine, prevedendo la ricrescita del pelo dopo appena un paio di giorni.
  • Epilatori elettrici: quello che comunemente viene chiamato “Silk épil”, dal nome del prodotto più noto, è un epilatore che simula gli effetti della pinzetta, estirpando uno ad uno i peli del corpo. Si tratta di una soluzione medio-lunga (anche in questo caso molti peli si spezzano) e, per alcune zone, piuttosto scomoda!